Quali sono le mie responsabilità come professionista o azienda, cosa rischio?

Secondo il GDPR, dovrai attivare tutte quelle misure di protezione dei dati previste da questa nuova normativa.

Riportiamo alcuni esempi di quello che bisogna fare per adeguarsi al GDPR:

  • illustra in modo semplice e chiaro ai tuoi dipendenti,clienti e gli altri interessati di come tratti i loro dati:
    dì loro chi sei quando richiedi dei dati, come mai li stai trattando, per quanto tempo verranno conservati e a chi devono essere comunicati;
    chiedi in modo esplicito il consenso delle persone di cui raccogli i dati; in caso di minori, verifica il limite di età per chiedere il consenso dei genitori;

 

  • Qualora i dati siano violati dati o data breach ,es, in caso di divulgazione non autorizzata di dati a causa di un problema di sicurezza,bisogna darne comunicazione entro 72 ore (settantadue) all’Autorità di controllo;
    nel caso in cui tu intenda affidare operazioni di trattamento a fornitori o altri soggetti esterni, dovrai assicurarti di ricorrere solamente a responsabili del trattamento che presentino sufficienti garanzie in merito alla conformità al Regolamento e alla tutela dei diritti degli interessati.

 

  • assicurati di poter rispondere alle richieste degli interessati: il GDPR attribuisce a tutte le persone il diritto di sapere chi e perché tratta i loro dati, di modificarli, di cancellarli, di opporsi al marketing diretto e alla profilazione, oltre che il diritto di trasferire i propri dati ad un’altra azienda (i.e. portabilità)

 

 

  • Nel nuovo Regolamento sono previste importanti sanzioni in caso di violazione, che comprendono multe fino a 20 milioni di Euro o,per le  imprese fino al 4% del fatturato globale dell’esercizio precedente, se superiore ad esso.

Condividi

Facebook
LinkedIn