Nuova Legge Whistleblowing: Cosa Sapere

Nuova Legge Whistleblowing: Cosa Devi Sapere e Come Rientrare in Conformità

Hai mai sentito parlare del termine “whistleblowing”? Bene, inizia a considerarlo come uno strumento essenziale per garantire la trasparenza e la legalità all’interno delle organizzazioni. Il “whistleblowing” letteralmente significa “soffiare nel fischietto” con l’intento di richiamare l’attenzione su comportamenti illeciti o non etici all’interno di un’organizzazione. Questi comportamenti possono includere atti di corruzione, frode, abuso di potere o qualsiasi altra azione che danneggi l’interesse pubblico o l’integrità di un’organizzazione.

In Italia, questa pratica ha recentemente guadagnato maggiore rilevanza grazie all’entrata in vigore della Direttiva UE n. 2019/1937. Dopo un processo di infrazione da parte delle autorità europee, l’Italia ha recepito questa direttiva con l’approvazione del Decreto Legislativo numero 24 del 2023, comunemente noto come il “Decreto Whistleblowing”.

Obiettivo Principale: Proteggere i Segnalanti e l’Interesse Pubblico

La missione principale del Decreto Whistleblowing è quella di proteggere le persone che segnalano violazioni di legge che danneggiano l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o di organizzazioni private. Questo passo è cruciale per garantire la legalità e prevenire comportamenti dannosi all’interno delle organizzazioni.

Nuovi Soggetti Interessati e Scadenze di Adeguamento

Una delle novità più significative introdotte dal D.lgs. 24/2023 è l’estensione dell’ambito di applicazione dell’obbligo di attivare canali di segnalazione interna. Prima, questa pratica era riservata solo ai soggetti tenuti all’adozione dei modelli di organizzazione ex D.lgs. 231/2001.

Ora, la nuova disciplina si applica alle imprese che soddisfano uno qualsiasi dei seguenti criteri:

  1. Hanno impiegato più di 50 dipendenti nell’ultimo anno.
  2. Hanno adottato il modello di organizzazione e gestione previsto dal D.Lgs. 231/2001, anche se hanno impiegato meno di 50 dipendenti nell’ultimo anno.
  3. Operano in settori specifici come servizi, prodotti, mercati finanziari, sicurezza dei trasporti, tutela dell’ambiente, prevenzione del riciclaggio e del terrorismo, anche se hanno impiegato meno di 50 dipendenti nell’ultimo anno.

Le imprese con almeno 250 dipendenti devono adeguarsi alle previsioni del Decreto Whistleblowing entro il 15 luglio 2023. Allo stesso tempo, le imprese con meno di 250 dipendenti ma più di 50 possono beneficiare di un’estensione del termine per l’adeguamento fino al 17 dicembre 2023.

Altre informazioni dettagliate a questo indirizzo:

https://www.ilsole24ore.com/art/whistleblowing-ecco-come-funziona-e-conseguenze-denunce-AF25rLC

Sanzioni per il Mancato Adeguamento o Comportamenti Ritorsivi

Le sanzioni per il mancato adeguamento alla normativa o per comportamenti ritorsivi nei confronti dei segnalanti sono significative. Le sanzioni variano da 10.000 a 50.000 euro e sono applicate in diverse situazioni, tra cui:

  • Mancata istituzione dei canali di segnalazione.
  • Mancata adozione delle procedure per effettuare e gestire le segnalazioni.
  • Adozione di procedure non conformi a quelle fissate dal D.Lgs. n. 24/2023.
  • Violazione dell’obbligo di riservatezza circa l’identità del segnalante.
  • Comportamenti ritorsivi.
  • Ostacoli alla segnalazione o tentativi di ostacolarla.
  • Mancato svolgimento dell’attività di verifica e dell’analisi delle segnalazioni ricevute.

Inoltre, il Decreto Whistleblowing prevede una sanzione da 500 a 2.500 euro nei confronti del segnalante in caso di diffamazione o calunnia, solo nei casi di dolo o colpa grave, accertata anche con sentenza di primo grado.

Come Possiamo Aiutarti?

Se la tua impresa rientra tra quelle interessate dal nuovo Decreto Whistleblowing, non esitare a contattarci per richiedere un supporto personalizzato. La tua conformità è la nostra priorità, e siamo qui per guidarti attraverso questo nuovo processo. La legalità è fondamentale per il successo a lungo termine dell’azienda, e il Whistleblowing è uno strumento essenziale per garantirla.

Condividi

Facebook
LinkedIn