I Cookie Wall non sono più illegali?
Negli ultimi giorni su molte testate giornalistiche online Italiane, sono mostrati i “Cookie Wall” o meglio ancora “Cookie Paywall” che consentono di accedere al sito solo accettando i Cookie oppure abbonandosi.
Nello specifico l’editore dichiara in modo trasparente sul banner stesso che “I ricavi ottenuti dalla pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione.. “, questa pratica nuova per l’Italia è un rimedio che stanno adottando le testate editoriali on-line per poter contrastare i mancati introiti causati da pubblicità non più performanti.
Cosa c’entrano i Cookies con le entrate pubblicitarie delle testate Editoriali on-line?
Semplice, non accettando i cookie l’utente non può essere profilato, non riceverà pubblicità specifica di suo interesse, sarà mostrata pubblicità generica che non gli interessa che sarà quindi ignorata, l’editore non percepirà nessun provento dalla pubblicità.
Questa pratica dei “Cookie Paywall” in realtà è nuova per l’Italia, ma in altri paesi come la Francia,(CNIL l’autorità francese di controllo equivalente al nostro Garante) nel maggio 2022 ha dichiarato che è in determinate circostanze, l’uso di cookie wall è lecito.Nel frattempo anche il Garante Italiano ha aperto un’istruttoria su uso dei cookie wall, facendo una dichiarazione in linea con quella del Garante Francese “…la normativa europea sulla protezione dei dati personali non esclude in linea di principio che il titolare di un sito subordini l’accesso ai contenuti, da parte degli utenti, al consenso prestato dai medesimi per finalità di profilazione (attraverso cookie o altri strumenti di tracciamento) o, in alternativa, al pagamento di una somma di denaro. Ciò in riferimento alle iniziative intraprese negli ultimi giorni da diverse testate giornalistiche on line, siti web e aziende operanti su Internet.”
Sei un’ AGENZIA DIGITALE?
Come diciamo da sempre si discute troppo dei Cookie che rappresentano meno dell’1% del GDPR è troppo poco delle reali problematiche del GDPR, considerando anche che l’Italia è il quarto Paese al mondo attaccato da Hacker.Ad esempio parlando di sanzioni, nessuno dice chiaramente che la Cookie Law, pur essendo entrata in vigore da 7 anni, nessuna azienda Italiana è stata sanzionata per via dei Cookie, mentre ci sono tantissime sanzioni nei siti web per mancanza di certificati https, password deboli, mancata formazione del personale/agenzia che tratta i dati personali.
Per maggiori informazioni, rimandiamo direttamente all’istruttoria aperta dal Garante Privacy sull’ uso dei cookie wall
https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9816536