Google Analytics – GA4, illegale! Cosa fare per il GDPR?

Molte agenzie digitali, dopo il recente ammonimento del Garante Italiano ad un sito internet che usava Google Analytics Universal, sono corse ai ripari per “mettersi a norma con il GDPR” installando GA4 con configurazione complesse e costose (server-side, proxy, etc) credendo così di essere a norma. In questi giorni il Garante Danese, conferma con una […]
Cookie dopo il 10 gennaio 2022, cosa cambia…. niente!

Prima di cominciare, sfatiamo due falsi miti! 1) Quanto rischio concretamente sanzioni,se non gestisco correttamente i Cookie di terze parti? Dall’entrata in vigore della Cookie Law (anno 2016), NESSUNA azienda italiana è stata sanzionata per i cookie!Il rischio di essere sanzionato è praticamente nullo! 2) Il registro dei consensi cookie è obbligatorio? No, non lo […]
L’inevitabile declino dei Cookie

I cookies: perché non sono una priorità e lo saranno ancora in meno futuro Negli ultimi anni si è assistito ad un notevole potenziamento delle attività di marketing e profiling basate sulla c.d. behavioural advertising (ossia la pubblicità comportamentale), che consente agli advertisers di presentare annunci targettizzati e personalizzati ai consumatori, raccogliendo informazioni circa il […]
Web Compliance > Note Legali per sito web ed E-commerce

Il sito internet è a tutti li effetti un documento ufficiale, come tale deve riportare dati previsti per legge. Ti ricordiamo che OGNI sito aziendale DEVE riportare alcune informazioni LEGALI OBBLIGATORIE, compilando i moduli sottostanti, potrai indicare agevolmente tutte le informazioni richieste. Ditte individuali: • Ragione sociale con indirizzo completo sede legale• Partita IVA (obbligatoria […]
Privacy – GDPR l’Italia è il paese con il maggior numero di Sanzioni

Con oltre 45 milioni di euro l’Italia risulta essere il paese con il maggior numero di sanzioni (fonte Finbold)Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati è entrato in vigore il 25 Maggio 2018 con l’obiettivo di tutelare la protezione dei dati personali dei cittadini e dei residenti nell’Unione Europea e dei paesi membri, Dall’analisi dei […]
Elenco dei documenti obbligatori richiesti dal GDPR dell’UE
Il GDPR,Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati dell’UE sta già sollevando non poche polemiche e l’argomento più discusso è quello dei documenti richiesti. Esempio: E’ facile sentire di aziende che pensano di avere una corretta politica sulla privacy avendo semplicemente un modulo di consenso sul loro sito web. Questa è solo una piccola parte dei […]
Devo nominare i responsabili interni?
Nomina del Responsabile:Obblighi previsti dalla normativa La nomina del Responsabile del Trattamento specificata all’articolo n°28 del GDPR è una nomina obbligatoria che conferisce al Responsabile una grande quantità di oneri e compiti. Il Titolare ha l’obbligo di formare e informare collaboratori e dipendenti (di qualunque grado e livello) in merito alla protezione dei dati personali […]
Si può ancora parlare di PRIVACY?
…No! Non è corretto parlare di privacy. Infatti,se si cerca la parola privacy nel Regolamento 2016/679, non è presente. Bensì si parla di protezione dei dati personali ed in particolar modo dei requisiti che bisogna rispettare per la compliance ai nuovi indirizzi.
Quali documenti si devono possedere per dimostrare la conformità ai requisti espressi dal GDPR?
Il GDPR prevede una serie di documenti che, in caso di controlli (audit), permettano di dimostrare la corretta applicazione, a livello sia organizzativo che tecnologico, di appropriate misure per la tutela dei dati e la gestione delle autorizzazioni necessarie per la loro detenzione ed il loro impiego. In particolar modo, l’approccio alla sicurezza viene considerato […]
Che tipo di vantaggi comporta per una azienda la corretta applicazione del GDPR 2016/679?
La capacità di saper proteggere e tutelare i dati è sinonimo di una buona impresa, buona reputazione e competitività. Un’azienda che non è all’altezza di proteggere il proprio patrimonio informativo tendenzialmente tenderà a essere messa ai lati dal mercato perché da una parte verrà considerata molto vulnerabile agli attacchi informatici e ai furti di identità, […]